Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione, a partire dal mese di luglio (per i pensionati a partire dal mese di agosto o di settembre); se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione (a partire dal mese di luglio) o dalla pensione (a partire dal mese di agosto o settembre) direttamente nella busta paga.
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2021 hanno percepito:
Possono presentare il modello 730, anche in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, i contribuenti che nel 2021 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e che nel 2022 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio. In questo caso nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio” va barrata la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto”.
I contribuenti che presentano il 730 possono, inoltre, avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello REDDITI Persone fisiche. Nello specifico:
I quadri RM e RT e il modulo RW devono essere presentati insieme al frontespizio del modello REDDITI Persone fisiche 2022 nei modi e nei termini previsti per la presentazione di questo modello di dichiarazione.
DATI DEL CONTRIBUENTE
Fotocopia codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico, anche per i familiari di extracomunitari
Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Unico),compresa la Certificazione Unica, eventuali deleghe di versamento
Modello F24
Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio a Luglio
Fotocopia documento del dichiarante/richiedente
REDDITI DI LAVORO al 2021
DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI
Certificazione Unica 2022 redditi 2021
Certificato delle pensioni estere
Assegni periodici percepiti dal coniuge,in base a sentenza di separazione o divorzio
Attestazione del datore di lavoro, delle somme
corrisposte a COLF o BADANTI
ALTRI REDDITI al 2021
Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di
immobili avvenuti negli ultimi 5 anni
Redditi diversi percepiti dagli eredi
TERRENI E FABBRICATI al 2021
Visura catastale
Atti o contratti di compravendita, donazione,divisione, successione
Contratti di locazione Legge 431/98
Canone da immobili affittati
Copia bollettini/F24 di versamento Tasi/IMU pagati nel 2021(con il relativo calcolo, se disponibile)
Per chi ha scelto la cedolare Secca:
ricevuta della raccomandata inviata all’inquilino, copia del
contratto, eventuale F24, modello SIRIA, Modello 69
ELENCO SPESE DETRAIBILI O DEDUCIBILI al 2021
Ricordati di riportare tutte le spese degli anni passati da portare in detrazione
Casa
Contratto di locazione, per le persone che vivono in affitto
Quietanza di versamento degli interessi per mutui casa,atto di acquisto, atto di mutuo
Fatture pagate al notaio per l’atto di acquisto e la stipula del mutuo stesso
Fattura pagata ad agenzie immobiliari per l’acquisto della prima casa
Tutta la documentazione per la detrazione per le ristrutturazioni
edilizie: fatture, bonifici, concessioni, autorizzazioni, comunicazioni;inizio lavori, spese di risparmio energetico,fatture, bonifici e la ricevuta dell’invio della documentazione all’ENEA
Bonus mobili – per arredo immobili ristrutturati:
documentazione che attesti l’avvio delle opere di ristrutturazione,
fatture relative alle spese sostenute per l’arredo con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti
Le spese sostenute devono essere state effettuate entro dicembre 2021.
Ricevute dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante
carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente.
Acquisto abitazione principale in leasing
Contratto di leasing, Certificazione rilasciata dalla società di leasing attestante ammontare dei canoni pagati.
Autocertificazione nella quale si dichiara di aver adibito l’immobile ad abitazione principale entro un anno dalla consegna
Acquisto unità immobiliari a destinazione residenziale classe energetica A o B – detrazione IVA
Atto di acquisto immobile contenente descrizione requisiti classe energetica
Le spese sostenute devono essere state effettuate tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021
Figli
Ricevute o quietanze di versamento di contributi per iscrizione ragazzi ad attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina…)
Contratti di locazione pagati per studenti universitari fuori sede o convitti
Rette pagate per l’asilo nido
Spese di istruzione per la frequenza di:
– scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori (tasse,contributi, mensa)
– corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali,tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri.
Ex coniuge
Assegni periodici versati o percepiti dall’ex coniuge
Sentenza di separazione
Codice fiscale dell’ex coniuge